DIFFERENZA TRA VETRO CAMERA, BASSO EMISSIVO E SELETTIVO

 

Per capire meglio le differenza tra vetro camera, basso emissivo e selettivo esaminiamo prima le singole caratteristiche.

Teniamo presente che per la valutazione di una finestra bisogna tenere in considerazione alcuni valori:

  • il valoreUg ovvero la trasmittanza termica del vetro
  • valore Uf la trasmittanza termica del sistema anta/telaio.

Da questi due valori si ottiene il valore Uw dell’intera finestra, cioè il reale valore da tenere in considerazione nella scelta degli infissi.

Più basso è l’Uw maggiore sarà l’isolamento termico. Ovviamente il vetro svolge una azione predominante, visto che rappresenta circa il 70% della superficie di una finestra.

 

VETRO CAMERA

 

Il vetro camera che tutti conosciamo, è formato da due lastre di vetro monolitico (il monolitico è un’unica lastra di vetro) normalmente da 4 mm, oppure da due lastre di vetro stratificato.

Il vetro stratificato è ottenuto incollando due lastre di vetro monolitico tramite una speciale pellicola denominata PVB che ne aumenta la resistenza, viene poi interposta, lungo il perimetro delle due lastre, una canalina in alluminio riempita da opportuni sali, i quali all’atto della sigillatura assorbono l’umidità che si trova all’interno dei due vetri.

Il classico vetro camera che per tanti anni è stato adoperato sia nei serramenti in alluminio sia in quelli in legno, è stato superato con l’evolversi delle prestazioni dei nuovissimi serramenti.

VETRO CAMERA BASSO-EMISSIVO

 

Oggi usiamo esclusivamente vetro camera basso-emissivi, in diversi casi anche con l’aggiunta del gas argon che ne aumenta ulteriormente l’abbattimento della dispersione termica verso l’esterno dell’abitazione.

Però in alcuni casi il vetro camera basso-emissivo, ed ancora peggio se riempito di gas argon, può essere peggiorativo. Infatti, il vetro camera basso emissivo, con o senza argon, serve a trattenere il calore che si produce d’inverno per riscaldare la casa, ma non isola da quel caldo raggiante che nei periodi estivi colpisce i 3/4 di una casa (il sole sorge ad est, gira verso sud dove raggiunge la punta massima di calore, finendo ad ovest dove tramonta).

Cosa succede? Il calore entra in casa, trova il nostro bel vetro camera basso-emissivo e ristagna in casa provocando un effetto serra. Quindi in questi casi sicuramente è meglio tornare al vecchio vetro camera, almeno il calore cumulatosi all’interno si disperde verso l’esterno, disperdendo però anche il calore prodotto d’inverno.

La soluzione c’è: vetro camera selettivo.

VETRO CAMERA SELETTIVO

 

I vetri camera selettivi sono realizzati utilizzando dei vetri magnetronici; il magnetronico è un processo chimico-fisico che fissa sulle lastre di vetro degli ioni d’argento (invisibili), i quali hanno il compito di riflettere un’alta percentuale della parte calda dei raggi solari, continuando a funzionare da basso emissivo nei periodi invernali.

In definitiva si può dedurre che tutti gli infissi esposti a nord (dove non arriva mai il sole) o anche nord-est e nord ovest, secondo l’orientamento geografico della casa, posso montare solamente il vetro camera basso emissivo e meglio se con gas argon, mentre da est o sud-est ad ovest o sud-ovest, consigliamo di utilizzate vetri camera selettivi.

La scelta del giusto vetro camera abbinata al giusto sistema serramento ha una notevole incidenza sul risparmio energetico di una abitazione e sul bilancio annuo familiare.

SOLUZIONI PER L'ARCHITETTURA

Iscriviti alla Newsletters